Il Forum Innovazione
Sostenibile è una giornata ricca di appuntamenti dove top manager,
istituzioni e professionisti della comunicazione e CSR si incontrano
per confrontarsi e capire insieme come promuovere uno sviluppo
sostenibile (sociale, istituzionale, ambientale, economico), a
partire dalla responsabilità sociale d’impresa.
L’evento si
compone ogni anno di incontri, dibattiti, presentazione di case
history, studi, ricerche e visioni, capaci di coinvolgere 40 speaker
e oltre 500 invitati tra giornalisti, top manager e professionisti
della CSR sia d’impresa che della PA, comunicatori, rappresentanti
istituzionali e del no profit.
Forum Innovazione
Sostenibile: le persone al centro e sviluppo sostenibile e
responsabile.
La seconda edizione
del Forum dedicato alle strategie aziendali nell’ambito della
sostenibilità e competitività si tiene il 20 maggio 2014 presso
l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia. Un’iniziativa di
Comunicazione Italiana in partnership con Regione Lombardia,
Provincia di Milano, Ansaldo STS, Autogrill e Cleviria.
16 maggio 2014 - Più
di 60 relatori e 600 partecipanti tra manager e imprenditori, esperti
di CSR e sviluppo sostenibile, professionisti della comunicazione e
opinion leader si confronteranno il 20 maggio, dalle 9 alle 17, al
Forum Innovazione Sostenibile sul valore e sulla promozione dello
sviluppo sostenibile nei diversi ambiti dell’innovazione digitale,
da quello istituzionale a quello economico, ambientale, sociale.
Il Forum è un
evento a partecipazione gratuita che prevede momenti di confronto e
discussione tra protagonisti del mondo delle aziende e opinion leader
nei diversi talk show e approfondimenti, attraverso keynote speech
dedicati, casi aziendali d’eccellenza in campo Csr e
dell’innovazione tecnologica applicata alla sostenibilità con
l’obiettivo, come afferma Fabrizio Cataldi Fondatore di
Comunicazione e organizzatore del Forum: ‘di far crescere in
azienda e nelle istituzioni il ruolo della CSR e della sostenibilità
in modo che diventi il dna del lavoro quotidiano di ognuno di noi’.
I lavori si
apriranno con l’intervento video di Gian Luca Galletti, Ministro
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, per poi
discutere - nella plenaria d’apertura - la condivisione di
strategie per attuare uno sviluppo sostenibile, coniugando la
centralità delle persone alla necessità delle aziende di generare
profitto.
Non mancherà in
aula una riflessione europea sul tema, grazie alla presenza di
Patrizia Toia, europarlamentare e vicepresidente della Commissione
industria, ricerca ed energia Parlamento europeo.
Il Forum Innovazione
Sostenibile si propone ancora una volta come il luogo ideale di
confronto tra istituzioni e imprese: secondo l’assessore
all’Ambiente energia e sviluppo sostenibile della Regione Lombardia
Anna Maria Terzi, è ‘un’iniziativa interessante, in particolare
per istituzioni come Regione Lombardia, che in questo ultimo anno e
mezzo sta lavorando con intensità sulla promozione dello sviluppo
sostenibile nei suoi più vari aspetti, soprattutto quello
ambientale’.
Tra i temi discussi,
il modo in cui le aziende interpretano la total responsability, a
partire dalla best practice evidenziata dal Bilancio di Sostenibilità
2013 di Ansaldo STS.
«Un documento -
come dichiarato dall’Amministratore Delegato di Ansaldo STS, Ing.
Stefano Siragusa - scritto per e con gli stakeholder oltre che per
tutti coloro che si relazionano e lavorano ogni giorno con Ansaldo
STS».
Centrale è anche il
tema delle smart cities, delle smart communites e delle possibili
applicazioni della tecnologia nel ripensare e innovare un modello
urbano e sociale sostenibile. Tra gli altri interverranno Claudio
Cipollini, presidente di Italia 2020, secondo cui continuità,
complessità e sistematicità ‘sono i punti di riferimento su cui
basare le nuove sfide della sostenibilità, nelle quali le tecnologie
possono e devono svolgere una funzione importante’. Gabriella
Favuzza, corporate communication manager Renault Italia Spa,
spiegherà invece la democratizzazione della mobilità sostenibile
voluta dall’azienda, che ha proposto sul mercato una gamma di
veicoli 100% elettrici accessibili ad un ampio target di pubblico.
Il terzo tavolo di
discussione della mattinata metterà a fuoco le minacce e le
opportunità che comporta il rendere le imprese sostenibili. Il
networking è lo strumento per affrontare la nuova sfida in modo che
si riveli un’opportunità affinché ‘aziende e stakeholders
collaborino in modo efficace’, come dice Giuditta Passini, project
manager di Cleviria. Da questa base nasce Thela, la piattaforma
online di cui Passini parlerà al Forum, che riunisce i protagonisti
di un’intera filiera di qualsiasi produzione industriale per la
condivisione di informazioni e strategie di business sostenibile. Il
Forum si propone anche quest’anno come evento per sensibilizzare le
aziende alla cultura della sostenibilità, che ‘deve diventare una
forma mentis capace di orientare le strategie di sviluppo e garantire
la solidità del business nel lungo periodo’, come dichiarato da
Silvio De Girolamo, direttore internal audit CSR Gruppo Autogrill,
che spiegherà al pubblico presente i dettagli della filosofia
aziendale sostenibile, best practice di competitività, Afuture.
Alle 13:30 Carlo
Infante, presidente di Urban Experience, avvierà il walkshow lo
sciame intelligente, il cui titolo è Ora e sempre Resilienza! Una
conversazione errante, per fare un po’ di stretching dialettico,
prima del set di brainstorming, risalendo in verticale il Palazzo
Lombardia fino al 39° piano per riflettere lasciandosi coinvolgere
dalla vista della Milano dell’EXPO 2015 dall’alto. In seguito si
darà via al brainstorming durante l’evento esclusivo executive
circle, a cui parteciperà un ristretto numero di stakeholder che
animerà un confronto volto a individuare nuovi scenari di sviluppo
ecosostenibile e di responsabilità sociale di impresa.
Nel pomeriggio, i
lavori si apriranno sul tema della corporate social innovation come
strumento non solo di comunicazione, ma di vera e propria innovazione
del business, in quanto esigenza sempre più sentita dai consumatori.
A tal proposito,
Stefano Corti, direttore generale Lifegate, evidenzierà i dati di
un’indagine realizzata su un campione di oltre 1000 consumatori, da
cui è emerso che il 45% degli intervistati ritiene fondamentale
l’approccio sostenibile dell’azienda produttrice.
Prima delle
conclusioni, in cui verranno presentate le parole chiave emerse
durante l’executive circle, verranno presentate alcune best
practice innovative di imprese sostenibili tra cui quattro start up.
Il dibattito sarà esteso in internet grazie alla condivisione di
contenuti direttamente dal Forum, sui canali social Facebook e
Twitter mediante l’hashtag #forumsostenibilità e il profilo
ufficiale @com_italiana.
L’evento è
organizzato da Comunicazione Italiana, unico business network in
Italia capace di mettere in relazione decision maker di aziende e Pa
con opinion leader di rilievo per promuovere il confronto, mettere in
circolo nuove competenze e ispirare nuove progetti e modelli di
business.
Per info, programma
e iscrizioni visitare il sito www.forumsostenibilita.it