Il Forum Public
Affairs è l’appuntamento nazionale in cui i protagonisti del
Public Affairs e della Comunicazione delle imprese incontrano i
decision maker del mondo delle istituzioni, dell’informazione,
dell’economia. L’evento si propone di creare una discussione
collettiva, utile a comprendere come possa la PA supportare le
aziende nel percorso di crescita nazionale, e come possano le imprese
riuscire a dare il proprio contributo per l’interpretazione della
realtà e per costruire il futuro del Paese.
FOR#UMAN CHALLENGE
Il cambiamento che
unisce imprese e istituzioni
“Una società in
letargo esistenziale”, e “un Paese non più capace di progettare
il futuro, né di produrre interpretazioni della realtà”: questa è
la fotografia pessimista che il Censis ha fatto dell’Italia nel suo
49esimo Rapporto, presentato lo scorso 04 Dicembre 2015. Di certo non
l’immagine che vorremmo avere del nostro Paese, né quella che le
generazioni future si meriterebbero.
Siamo ad un punto di
svolta. Le sfide che abbiamo davanti potrebbero portarci a fare dei
grandi passi in avanti, sia a livello culturale che competitivo,
traghettandoci fuori dal limbo in cui la crisi economica ci ha
costretto a sostare. L’imperativo, però, è avere il coraggio di
coglierle.
Il Forum Public
Affairs quest’anno sceglie di mettere l’accento su due sfide
fondamentali.
La prima, sul fronte
interno, è quella del welfare aziendale. Riuscire a riportare al
centro il cittadino lavoratore, con le sue necessità e potenzialità,
in un’ottica di work-life balance, è infatti un’occasione
irripetibile di innovazione sociale e culturale, con conseguenze
positive in termini di produttività, crescita e competitività.
La seconda, sul
fronte esterno, è quella dell’Agenda Digitale: il 2020 si avvicina
a passi veloci, e l’Italia, già in ritardo, rischia di restare
indietro. La pena è quella di non essere protagonisti diretti della
rivoluzione digitale 2.0, e di non riuscire a perseguire l’obiettivo
della creazione di un Mercato Unico Digitale. Per questo si deve
riconoscere la necessità di un intervento pubblico ponderato, che
permetta alle imprese di dare un contributo importante in questo
senso.
Lo scopo è quello
di creare una cultura di collaborazione, capace di farci uscire dai
particolarismi e di stringere un’alleanza trasparente tra pubblico
e privato, indispensabile per superare le sfide che il nostro Paese
ha di fronte.